


2024. BaCi di Cultura
Progetto Realizzato
BaCi di Cultura è il nome del progetto promosso dalla Biblioteca comunale di Cerveteri “Nilde Iotti” (RM) nell’ambito del bando del Centro per il Libro e la Cultura (CEPELL) e cofinanziato dalla Fondazione CaRiCiv.
In un contesto sociale e normativo che si sta incamminando in maniera decisa verso l’accessibilità, le biblioteche, in quanto centri di cultura e aggregazione, devono diventare luoghi inclusivi per tutti gli utenti ed essere in grado di soddisfarne le esigenze.
Il progetto nasce da questi assunti e mira ad avvicinare alla lettura le persone con disabilità sensoriali e cognitive, a diffondere una cultura della diversità, intesa come ricchezza in grado di stimolare curiosità e conoscenza e a garantire a tutti un equo accesso alla cultura e al patrimonio letterario.
Nel contesto di BACI di Cultura sono previste varie attività che si svolgeranno tra la fine del 2023 e il primo semestre del 2024, con la collaborazione di diversi partner tra cui: Fondazione LIA, l’Istituto A. Romagnoli, la casa editrice Uovo Nero.
Sono previsti:
- Corsi di formazione e sensibilizzazione rivolti a bibliotecari e utenti;
- Incontri con gli studenti;
- Acquisto di pubblicazioni pensate per bambini con difficoltà di lettura e apprendimento;
- Creazione di una postazione, fornita di ausili tiflotecnici e di libri in formato digitale, audio, a carattere ingrandito e scritti in braille;
- Giochi inclusivi dedicati a bambini e persone con difficoltà di lettura e di apprendimento;
- Spettacoli tematici presentati dalla stessa casa editrice Uovo Nero;
- Attivazione del servizio di prestito digitale di ebook e audiolibri;
- Eventi di sensibilizzazione come il Reading al buio
La collaborazione con Fondazione LIA
Fondazione LIA sarà presente a Cerveteri il 17-18-19 aprile 2024 per affiancare gli operatori locali e per diffondere il suo know how in materia di accessibilità.
Gli eventi previsti in collaborazione con Fondazione LIA sono:
- Corso di formazione per bibliotecari “Il potenziale della lettura digitale accessibile”, mercoledì 17 aprile dalle 9.00 alle 13.00 presso Palazzo Granarone
- Corso di formazione sulla lettura digitale dedicato alle persone con disabilità visiva “Oggi leggo anch’io”, il 17-18-19 aprile dalle 14.00 alle 18.00, presso Palazzo Granarone (17-18 aprile) e Sala Ruspoli (19 aprile)
- Reading al buio con Giulia Caminito, venerdì 19 aprile ore 19.00 presso Sala Ruspoli