


Biblioteca accessibile. Un seminario online
Conferenze
Il 22 marzo l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” organizza la conferenza online “Biblioteca accessibile: diritti, doveri e soluzioni per superare le difficoltà di lettura”, promossa dalla Biblioteca di Ateneo.
Tra i numerosi relatori che interverranno, saranno presenti esperti del mondo bibliotecario, tra cui Rosa Maiello, Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), e docenti dal mondo universitario. A rappresentare il mondo dell’accessibilità, saranno invece presenti Cristina Mussinelli per Fondazione LIA, Silvana Piscopo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Giovanna Gaeta De Carlo dell’Associazione Italiana Dislessia e Gianpiero Griffo dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
Parlare di accessibilità nel contesto della biblioteca significa prima di tutto pensare a degli ambienti privi di barriere architettoniche che facilitano l’accesso anche fisico alla struttura. Ma l’accessibilità ha un significato molto più ampio che comprende la promozione di servizi, attività e progetti per estendere il piacere della lettura (e il diritto allo studio e alla ricerca) a tutti, adulti, bambini e ragazzi. Per farlo una biblioteca può disporre di specifici strumenti (come video ingranditori), collezioni di libri cartacei anche per chi ha una disabilità visiva ma non solo (libri in braille, a caratteri ingranditi, in CAA, con caratteri speciali per chi è dislessico). Pensando al servizio digitale, invece, un buon esempio è la collaborazione tra MLOL e Fondazione LIA, grazie a cui fin da subito la piattaforma di prestito digitale ha deciso di rendere visibile sul proprio sito quali libri sono stati certificati come accessibili da LIA: l’utente può fare una ricerca specifica selezionando soltanto i libri col bollino LIA e accedere a una scheda con le caratteristiche di accessibilità.
La partecipazione della Fondazione al convegno si inserisce nell’ambito delle attività di LIA per la promozione della cultura dell’accessibilità e all’interno del suo dialogo costante con il mondo bibliotecario. Negli anni Fondazione LIA ha portato avanti progetti specifici per la promozione della lettura in collaborazione con le biblioteche e con la piattaforma di prestito digitale MLOL, attraverso la formazione di personale bibliotecario e di utenti a rischio di digital divide. Per saperne di più, visita le pagine dei progetti BiCA “Biblioteche per la Cultura dell’Accessibilità” (2020), LettorI Attivi (2018), In-Formazione (2017).
È possibile assistere alla conferenza il 22 marzo dalle ore 9.00 collegandosi al link: https://youtu.be/a_U7r7vHfo