

2019. E-books for all
Si chiama E-books for all. Towards an accessible publishing ecosystem il paper tecnico pubblicato nel 2019 da Fondazione LIA a partire dal lavoro di ricerca e sviluppo svolto in questi anni a fianco degli editori soci e mettendo a frutto l’esperienza internazionale maturata all’interno dei working group sugli standard dei formati, delle soluzioni di lettura e dei metadati per l’accessibilità.
Il documento vuole essere un manuale utile a tutti gli attori della filiera del libro interessati a far parte di un ecosistema editoriale digitale che sia totalmente accessibile e, a questo scopo, vengono approfonditi ruoli e responsabilità per i produttori di contenuti, per i distributori, gli store online, fino a chi sviluppa soluzioni di lettura.
Il paper presenta il nuovo quadro normativo che riguarda l’accessibilità (Trattato di Marrakech ed European Accessibility Act), approfondisce i passaggi chiave di ciascuno nella creazione di un’esperienza di lettura accessibile in ogni aspetto, e fornisce tutti i riferimenti su quali sono le specifiche internazionali da seguire per essere in linea con le nuove normative.
E-books for all. Towards an accessible publishing ecosystem consta di tre capitoli, seguiti da due annex tecnici esemplificativi pensati per chi lavora nel settore e un case study in cui Fondazione LIA racconta nel dettaglio il suo ruolo nella catena dell’accessibilità:
- Il nuovo quadro normativo europeo
- Un ecosistema editoriale accessibile
- Gli standard sui metadati per l’accessibilità
- Annex tecnici e case study
Il prezzo lo decidi tu
Puoi decidere di supportare le attività di Fondazione LIA nel campo dell’accessibilità digitale attraverso una donazione libera.
Decidi tu quanto vale il nostro lavoro!
5 euro
Offri il caffè al team LIA!
15 euro
Un prezzo da libreria per il Paper
20+ euro
Con una cifra più alta puoi aiutarci a portare avanti tutte le nostre attività di ricerca e sviluppo e di promozione della cultura dell’accessibilità