Workshop: Teoria e strumenti per la produzione dei file accessibili
Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili e Immaginazione e Lavoro nell’ambito del progetto E.M.E.R.G.O. vi invitano al workshop sul tema Teoria e strumenti per la produzione di file accessibili che si terrà mercoledì 2 dicembre 2015 presso la sede di Fondazione LIA, in Corso di Porta Romana 108, a Milano (dalle 9.30 alle 13.00).
Obiettivi e finalità
Il contesto tecnologico attuale offre alle imprese opportunità senza precedenti per raggiungere, con il digitale, un pubblico sempre più ampio: più un contenuto risulta accessibile, più il suo bacino di utenza si allarga, includendo le persone con disabilità visive e anche coloro che vedono diminuite le facoltà visive.
Il workshop “Teoria e strumenti per la produzione di file accessibili”, organizzato nell’ambito di E.M.E.R.G.O., Esperienza, Metodologia e Risorse Generano Opportunità, programma per l’occupazione dei disabili promosso dalla città metropolitana di Milano, ha l’obiettivo di fornire nuove conoscenze nel campo della comunicazione digitale accessibile, per promuovere un cambiamento duraturo nella “brand reputation” delle aziende coinvolte: resi “accessibili” contenuti e strumenti, le imprese comunicheranno di più e meglio, valorizzando il potenziale di ogni dipendente e cliente in un processo di crescita condivisa e realmente inclusiva (CSR).
In apertura della giornata, verrà richiesta la compilazione di una check list finalizzata a far riflettere i partecipanti sulla struttura e sui flussi di lavoro adottati nella produzione delle pubblicazioni aziendali.
Programma
ore 9.30 Registrazione e saluto ai partecipanti
ore 9.45 Peculiarità del digitale rispetto al cartaceo, formati, linguaggi di marcatura, standard e metadati – Gregorio Pellegrino, Fondazione LIA
Convenzioni grafiche
Trasporre le convenzioni grafiche in tag: la taggatura semantica
Taggatura corretta e taggatura non corretta: esempi pratici
ore 11.00 Coffe Break
ore 11.30 Soluzioni e benefici di un accesso universale ai contenuti digitali, sistemi di lettura – Gregorio Pellegrino, Fondazione LIA
Panoramica dei tag base HTML e dell’Alt Text per le immagini
Vantaggi della taggatura semantica
Controllo del livello di accessibilità di un documento
Sistemi di lettura: una panoramica
ore 12.40 Discussione finale e Q&A
ore 13.00 Termine lavori