Cerca
leggi tutte le news

Pubblicata la final draft delle Accessibility Metadata Display Guide for Digital Publications 2.0

Ricerca e Sviluppo

L’Accessibility Task Force del W3C Publishing Community Group ha appena rilasciato la terza e ultima bozza pubblica delle Accessibility Metadata Display Guide for Digital Publications 2.0.

Gregorio Pellegrino, Chief Accessibility Officer di LIA e co-editor del documento, spiega: si tratta di un traguardo significativo nel nostro impegno per rendere gli ebook accessibili a tutti i lettori. Questo documento offre preziose indicazioni su come presentare in modo chiaro e consistente sui diversi canali distributivi (come librerie online, piattaforme e app di lettura), le informazioni sull’accessibilità degli ebook agli utenti finali. L’obiettivo è che per uno stesso ebook accessibile, l’utente finale possa trovare le medesime informazioni di accessibilità nelle diverse piattaforme di distribuzione in cui l’ebook è disponibile.

Il  seguente diagramma illustra il modo in cui queste linee guida si relazionano con le techniques specifiche del formato nel processo di ricezione e visualizzazione dei metadati di accessibilità.

Diagramma dell'ecosistema delle pubblicazioni digitali. Il documento “Accessibility Metadata Display Guide” si trova nell'ultima fase di elaborazione.

Un aspetto significativo di questo rilascio è che, insieme al documento, è stato pubblicato anche il primo elenco ufficiale di frasi che verranno mostrate agli utenti finali (sulla base dei metadati di accessibilità pubblicati). Si tratta di un passo importante per tutti coloro che stanno lavorando alla visualizzazione dei metadati di accessibilità nei loro portali. L’elenco delle frasi, ciascuna disponibile in un formato compatto e descrittivo, è in inglese; Fondazione LIA si occuperà della traduzione in italiano.

Invito alla revisione

La bozza pubblica finale del documento è ora disponibile per la revisione da parte della comunità. Il W3C invita tutti caldamente a leggerla e a fornire il loro prezioso feedback entro l’11 aprile 2025.

Le bozze sono disponibili ai seguenti URL: