

Metadati: il Catalogo LIA implementa le “Accessibility metadata display guide for digital publications 2.0”
Ricerca e Sviluppo
L’Accessibility task force del W3C Publishing Community Group ha annunciato la pubblicazione delle “Accessibility metadata display guide for digital publications 2.0”.
Si tratta di linee guida che hanno lo scopo di spiegare ai canali di distribuzione degli e-book come veicolare le informazioni legate ai metadati di accessibilità agli utenti finali, in una modalità chiara e user-friendly.
Gregorio Pellegrino, Chief Accessibility Officer di Fondazione LIA e co-editor del documento spiega: si tratta di un traguardo significativo nel nostro impegno per rendere gli ebook accessibili a tutti i lettori. Questo documento offre preziose indicazioni su come presentare in modo chiaro e consistente sui diversi canali distributivi (come librerie online, piattaforme e app di lettura), le informazioni sull’accessibilità degli ebook agli utenti finali.
Un importante valore aggiunto di questo rilascio è che, insieme al documento, è stata pubblicata una lista ufficiale di frasi che traducono in un linguaggio non tecnico le informazioni di accessibilità disponibili in ONIX. In questo modo, tutti gli utenti (a prescindere dalle loro competenze) saranno in grado di capire velocemente se le caratteristiche di accessibilità di un ebook sono adatte alle loro esigenze.
La lista è disponibile in diverse lingue: Fondazione LIA si è occupata della traduzione italiana.
Il catalogo LIA è uno dei primi a implementare le linee guida
Il Publishing Community Group presenta varie implementazioni di queste linee guida da parte di organizzazioni che condividono la visualizzazione dei metadati di accessibilità.
Il Catalogo LIA è uno dei primi al mondo ad avere implementato una visualizzazione dei metadati di accessibilità che segue l’approccio proposto dalle linee guida. Il catalogo raccoglie più di 38 mila e-book accessibili certificati, pubblicati da oltre 80 marchi editoriali: la scheda libro di ogni titolo da sempre mostra i metadati di accessibilità all’utente. Con questo aggiornamento, ora i precedenti metadati sono stati sostituiti con quelli supportati dalle linee guida del W3C.
Inoltre, per rendere i metadati ancora più chiari agli utenti, LIA ha adottato un nuovo layout grafico con icone che rappresentano in modo immediato le varie categorie di metadati di accessibilità (si veda un esempio di Scheda libro qui: catalogo.fondazionelia.org/content/love-first-fight-ti-sfido-ad-amarmi-9788835741930). LIA è felice di condividere l’utilizzo di queste icone con altre organizzazioni: se interessati, scrivete a segreteria@fondazionelia.org.
Per favorire una più ampia adozione di queste linee guida, LIA sta supportando editori, librerie online e aggregatori nella loro implementazione all’interno di store e piattaforme online.
Il documento
Attualmente le linee guida sono composte da:
- Un documento di linee guida (Guidelines): presenta principi di alto livello, senza addentrarsi in dettagli tecnici legati ai diversi standard di metadati del settore editoriale;
- Due documenti di Techniques: (EPUB e ONIX). Spiegano agli sviluppatori come recuperare le informazioni dei metadati e mostrarle agli utenti finali nelle modalità spiegate dai principi delle Guidelines.
I documenti sono disponibili alle URL seguenti:
- Guidelines: https://www.w3.org/community/reports/publishingcg/CG-FINAL-a11y-display-guidelines-20250422/
- EPUB Techniques: https://www.w3.org/community/reports/publishingcg/CG-FINAL-epub-techniques-20250422/
- ONIX Techniques: https://www.w3.org/community/reports/publishingcg/CG-FINAL-onix-techniques-20250422/
É possibile fornire un feedback creando una issue al seguente indirizzo: github.com/w3c/publ-a11y/issues/