Cerca
Fotografia di tre persone che lavorano insieme Fotografia di tre persone che lavorano insieme
leggi tutte le news

InDesign 20.4. Importanti progressi per l’accessibilità

Ricerca e Sviluppo

Con il rilascio di InDesign 20.4 sono previste alcune novità significative nell’export di EPUB accessibili. Merito del lavoro di questi anni dell’InDesign Expert Group che sta collaborando con Adobe per migliorare l’accessibilità del software di impaginazione. Il gruppo di lavoro è composto da: Richard Orme (DAISY Consortium), Gregorio Pellegrino (technical lead, Fondazione LIA), Jonas Lillqvist (Celia) e Laura Brady (eBOUND).

Le nuove caratteristiche di accessibilità

Esportazione nativa di MathML

L’aggiunta più significativa di InDesign 20.4 è la possibilità di esportare espressioni matematiche in MathML nativo nei file EPUB, e quindi accessibili agli utenti che utilizzano tecnologie assistive per leggere.

MathML è progettato per funzionare con le tecnologie assistive e supporta la navigazione semantica delle espressioni. Può anche adattarsi a impostazioni visive come testi più grandi e modalità ad alto contrasto, il che è vantaggioso per molti lettori con disabilità nella lettura di libri a stampa. Tuttavia, va segnalato che il supporto per la resa visiva di MathML varia da un sistema di lettura all’altro e nella pratica può presentare ancora dei limiti.

La finestra di dialogo per l’esportazione di EPUB con scorrimento testo include ora un’opzione per scegliere se esportare la matematica come SVG o MathML, nella scheda Oggetto.

Nota: l’impostazione di esportazione predefinita è SVG con MathML nascosto per l’accessibilità. Per ottenere tutti i vantaggi di MathML nativo, si consiglia di selezionare MathML durante l’esportazione.

Screenshot del pannello InDesign Opzioni di esportazioni layout con ridisposizione per espressioni matematiche in MathML

L’esportazione di MathML è un importante passo avanti, anche se non è ancora perfetta. Al momento l’esport include l’utilizzo della libreria JavaScript MathJax, che non è necessaria per la maggior parte dei moderni sistemi di lettura EPUB, mentre il ridimensionamento delle formule e l’adattamento dei colori in diversi ambienti di lettura richiedono ancora un perfezionamento.

Miglioramento del supporto SVG con tag img

InDesign 20.4 introduce anche una nuova opzione “Tag immagine” per l’esportazione di SVG, che consente di esportare gli SVG utilizzando i tag HTML <img>, preservando il loro formato vettoriale. In questo modo, si risolve il problema di lunga data per cui gli SVG venivano convertiti in immagini PNG rasterizzate per impostazione predefinita.

Principali miglioramenti:

  • Gli SVG possono ora essere esportati con testo alternativo usando l’attributo alt
  • Gli SVG decorativi sono correttamente contrassegnati con alt=”” e role=”presentation”
  • Le immagini vettoriali rimangono scalabili senza perdita di qualità

Per esportare un’immagine usando quest’opzione, aprire il pannello Opzioni di esportazione oggetti. Scegliere “Usa immagine esistente per oggetto grafico” e impostare “Usa SVG come” su “Tag immagine”.

Screenshot del pannello InDesign per l'esportazione di SVG con l'opzione "Tag immagine"

In alternativa, per applicare quest’impostazione a tutte le immagini, configurarla nella finestra di dialogo Opzioni di esportazione di EPUB con scorrimento testo. Selezionare “Usa immagine esistente per gli oggetti grafici” e impostare “Usa SVG come” su “Tag immagine”.

Screenshot del pannello InDesign Opzioni di esportazioni layout con ridisposizione SVG impostato per esportare tutte le immagini in SVG

Title dei file migliorati

InDesign 20.4 completa l’implementazione del titolo di pagina con una gestione completa del file di navigazione. L’esportazione EPUB ora genera elementi <title> appropriati per i file speciali che in precedenza utilizzavano segnaposto generici.

Miglioramenti del file di navigazione:

  • Il file di copertina ora utilizza il testo localizzato “Copertina” invece di un titolo basato sul nome del file
  • Il file di navigazione (toc.xhtml) utilizza un titolo definito dall’utente dallo stile del sommario (se specificato) o, come ripiego, il testo localizzato “Contenuti”

Questo miglioramento garantisce agli utenti che usano tecnologie assistive di ricevere un contesto significativo durante la navigazione nei file EPUB, in particolare quando si spostano tra copertina, indice e pagine di contenuto.

Documentazione degli elenchi annidati

È stato documentato un significativo miglioramento del flusso di lavoro: gli utenti sanno ora come creare elenchi puntati annidati (ul all’interno di ul) utilizzando le impostazioni di rientro a sinistra. Quando gli elementi consecutivi dell’elenco hanno rientri a sinistra crescenti, InDesign genera correttamente strutture di elenchi HTML nidificati.

Queste informazioni sono state ufficialmente documentate nelle pagine della Guida di InDesign, in particolare nella sezione “Bullets and Numbering – InDesign Help” (link), in seguito alle richieste del gruppo di lavoro.

L’impatto sull’editoria accessibile

Questi aggiornamenti rappresentano un importante passo avanti per rendere InDesign uno strumento per la creazione di EPUB accessibili. Il supporto nativo di MathML risponde in particolare a una lacuna critica per l’editoria educativa e scientifica, mentre il miglioramento della gestione di SVG garantisce che i contenuti visivi rimangano accessibili in diversi ambienti di lettura.

L’InDesign Expert Group continua a lavorare a stretto contatto con il team di ingegneri di Adobe per risolvere i problemi di accessibilità ancora esistenti e implementare le migliori pratiche per la pubblicazione inclusiva.

Per questo motivo, l’Expert Group accoglie con favore il feedback su queste nuove funzionalità e continua a dare priorità ai miglioramenti dell’accessibilità nelle versioni future. Gli editori e i creatori di contenuti sono invitati a testare queste funzionalità e a condividere le loro esperienze attraverso Fondazione LIA.