Cerca
leggi tutte le news

InDesign 20.0: le nuove funzionalità per l’accessibilità

Ricerca e Sviluppo

Se utilizzate InDesign per creare EPUB, controllate la vostra applicazione Creative Cloud e aggiornate a InDesign 20.0 (appena rilasciato) per scoprire tutte le nuove funzionalità per l’accessibilità.

Grazie al lavoro dell’InDesign Expert Group, nell’ultimo anno sono stati apportati alcuni miglioramenti all’esportazione di EPUB. Richard Orme (DAISY Consortium) facilita il gruppo, Gregorio Pellegrino (Chief Accessibility Officer di Fondazione LIA) è il technical lead, con il contributo di Jonas Lillqvist (CELIA) e Laura Brady (eBOUND).

Nuove funzionalità per l’accessibilità

Pagination source

Cosa c’è di nuovo in questa nuova release? Nella procedura guidata per l’esportazione di EPUB è ora disponibile un’opzione per migliorare il modo in cui InDesign genera una page list.

Screenshot del pannello di esportazione EPUB: in "Page Navigation" è presente un menù a discesa per la Pagination source.

Chi produce EPUB esportati da InDesign può creare una page list ormai da qualche mese, ma quest’ultima versione del software prevede anche un’opzione per indicare una fonte (Pagination source) per la creazione della page list. In particolare è ora possibile indicare come fonte l’ISBN della versione a stampa del titolo: si tratta di un’informazione essenziale per l’utente in quanto fornisce un contesto di riferimento per la paginazione indicata poi all’interno dell’ebook. L’utilità di questa informazione è evidente se pensiamo, per esempio, a una classe di studenti in cui viene utilizzato indifferentemente la versione a stampa o digitale dello stesso libro.

Nota: InDesign esporta l’ISBN indicato nella fonte come: <meta property=“pageBreakSource”>urn:isbn:9781000000000</meta>. Ace by DAISY attualmente lo segnala ancora come errore in quanto si rifà alla modalità precedente con cui si indicava l’ISBN, cioè: <dc:source id=“pg-src”>9781000000000</dc:source>. Attendiamo presto un aggiornamento di Ace in cui questo bug verrà sistemato.

MathML

Un’altra novità di questa versione di InDesign, che interesserà soprattutto gli editori di libri di testo e di saggistica, è la possibilità di creare ed esportare formule matematiche in MathML. Anche se si tratta di una prima integrazione di MathML che presenta alcune limitazioni note, si tratta comunque di un passo molto importante che fa sperare per sviluppi futuri.

Screenshot della finestra Inserisci MathML. Nella parte a sinistra è presente l'input di MathML, mentre l'anteprima dell'equazione compare a destra.

Attualmente MathML viene esportato nell’EPUB come immagini vettoriali SVG (visibili a tutti i lettori) seguite dalla formula in MathML nascosta e leggibile soltanto tramite tecnologie assistive. Si sta lavorando per migliorare questa funzione. Per saperne di più sull’integrazione di MathML, rimandiamo al sito di InDesign.

Intestazioni di tabella

Quando si esportano tabelle da InDesign a EPUB, le righe contrassegnate come intestazioni sono racchiuse in un tag <thead>. Nell’ultima release del software è stato migliorata ulteriormente l’esportazione, facendo in modo che le celle non vuote nella riga di intestazione vengano correttamente contrassegnate come <th scope=“col”>. L’attributo <th> scope viene utilizzato per specificare se la cella di intestazione fa parte di una colonna o riga (header row, column, colgroup or rowgroup). Questa modifica semplifica il processo di creazione di EPUB accessibili in cui sono presenti tabelle.

Prossime funzionalità per l’accessibilità: cosa aspettarsi?

Sono in corso i primi lavori per l’esportazione corretta di immagini e didascalie in HTML 5. Infatti, se è possibile modificare gli stili degli oggetti per ottenere <figure> e <figcaption> nell’esportazione EPUB, al momento bisogna modificare il codice per annidare correttamente <figcaption> all’interno del tag <figure>. Per saperne di più, rimandiamo alle note ufficiali sulle release di InDesign.

Leggi anche:

Nuove funzionalità per l’accessibilità in InDesign 19.4

Aggiornamenti InDesign: una novità visibile e una nascosta nell’export EPUB accessibile

Due novità per chi crea EPUB accessibili da InDesign