Più libri più liberi: Il programma professionale del primo giorno di fiera

Pubblicità

Ad aprire gli incontri professionali che si terranno alla fiera Più libri più liberi, durante la giornata di oggi, 7 dicembre, avrà luogo la tradizionale presentazione dell’indagine sull’andamento del mercato a un mese dalla fine dell’anno, a cura dell’Associazione Italiana Editori: Come finirà questo 2022. Un anno che speravamo normale. L’incontro, in collaborazione con Nielsen BookScan, farà da punto di partenza per tutte le successive riflessioni.

A seguire, Messaggerie Libri presenterà le nuove funzionalità del software Infolib, durante l’evento Infolib verso l’integrazione della filiera, mentre Fondazione Lia – nel contesto di Più libri più sport, con il contributo del Dipartimento per lo sport e in collaborazione con Più libri più liberi – proporrà un Reading al buioSi parlerà poi di giovani e del ruolo dell’impresa insieme a Confindustria, nell’incontro A scuola d’impresa.

Nel pomeriggio, un altro evento imperdibile a cura di AIE sarà I gradi di concentrazione, sempre in collaborazione con Nielsen BookScan, dove – abbandonata la classificazione degli editori in grandi e piccoli, per titoli pubblicati – si individueranno cluster nuovi in base al venduto nei canali trade.

Seguirà un incontro con due politici, di maggioranza e di opposizione, Federico Mollicone e Antonio Nicita, dal titolo Libertà di espressione e filter bubbles – Come conciliare lotta a false notizie e discorsi d’odio e libertà di espressione sul web. Spazio ai social e il digitale, con l’evento in collaborazione con TikTok, dal titolo Il potere del passaparola digitale per il mondo dell’editoria e della cultura per scoprire le potenzialità che questa piattaforma può offrire. Si parlerà poi di distribuzione con Messaggerie Libri in La nuova distribuzione tra efficienza e sostenibilità e delle soluzioni fornite da Rotobook/Geca in un momento di incertezze sui prezzi e sulla disponibilità della carta nell’evento Fare i libri ai tempi della crisi della carta.
In vista della partecipazione dell’Italia come Paese ospite d’onore a Francoforte 2024, l’incontro con Dario Armini (Ambasciata d’Italia in Germania), Ricardo Franco Levi (Commissario straordinario del governo per il coordinamento delle attività connesse alla partecipazione dell’Italia Paese ospite d’onore alla Fiera del libro di Francoforte 2024), Roberto Luongo (Agenzia ICE), Paola Passarelli (Ministero della Cultura)ed Ettore Francesco Sequi (Ministero degli Esteri), moderati da Paolo Conti, sarà l’occasione per discutere della proiezione internazionale dell’editoria italiana e i legami culturali che la uniscono all’editoria tedesca.

Gli incontri di mercoledì 7 dicembre:

  • 12.00 SALA ALDUS

Come finirà questo 2022. Un anno che speravamo normale
Intervengono: Diego Guida (Guida editori – Presidente del Gruppo piccoli editori di AIE), Ricardo Franco Levi (Presidente AIE), Alessandro Monti (Librerie Feltrinelli), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE)
Modera: Paolo Conti (Corriere della Sera)
A cura di AIE In collaborazione con Nielsen BookScan
Anche se manca ancora un mese al Natale, che da solo rappresenta il 15% delle vendite (il 25% con il periodo precedente), possiamo provare a tracciare un primo consuntivo del 2022. E fare qualche riflessione. Sembrava un anno finalmente normale, anche con i suoi segni «meno» che si alternavano con quelli «più». Proprio come una volta. Poi si è aggravata la crisi della carta, dei costi energetici, ha «rialzato la testa» l’inflazione, e i consumi delle famiglie hanno preso a contrarsi, e il carrello della spesa a cambiare. E quanto di questo 2022 porteremo con noi nel nuovo anno?

  • 13.00 SALA ALDUS [BUSINESS CENTRE]

Infolib verso l’integrazione della filiera
Intervengono: Pino Omodei (Messaggerie Libri), Renato Salvetti (Messaggerie Libri), Massimo Sisti (Alcor Sistemi)
A cura di Messaggerie Libri
Infolib sta affrontando l’integrazione della filiera rendendo possibile lavorare in modo interattivo da una procedura, comunicando con altri operatori e scambiando informazioni direttamente. Sono state realizzate funzionalità per la condivisione di anagrafiche di titoli, ordini, documenti di carico e di resa tra i vari operatori.

  • 13.00 SALA MARTE Reading al buio

Intervengono: Giusy Versace (Vicepresidente Commissione Cultura del Senato), Maria Clara Ori (Fondazione LIA)
Modera: Elisa Molinari (Fondazione LIA)
A cura di Fondazione LIA
Nel contesto di Più libri più sport, con il contributo del Dipartimento per lo sport e in collaborazione con Più libri più liberi
Attraverso l’assenza di luce, il Reading al buio® annulla qualsiasi distinzione tra chi legge con gli occhi, chi con le mani, chi con le orecchie. Le parole lette, toccate, ascoltate diventano il mezzo per stabilire nuove relazioni, per esprimere la propria identità e approfondire la scoperta dell’altro. L’evento è tra le attività di Più libri più sport, un progetto di storytelling sportivo e inclusivo dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Lazio.

  • 13.30 SALA LUNA

A scuola d’impresa
Intervengono: Antonio Alunni (presidente Gruppo Tecnico Cultura Confindustria), Alessandro Rosina (professore Università Cattolica di Milano), Antonio Calabrò, (presidente Museimpresa), Paolo Tartaglino (presidente gruppo Educativo AIE), Sara Loffredi (insegnante e scrittrice), Antonello Giannelli (presidente Associazione Nazionale Presidi), Giovanni Brugnoli (vice presidente Confindustria per il capitale umano)
L’incontro mette al centro la relazione tra i giovani e l’impresa con l’obiettivo di avviare l’investimento comune a Confindustria e l’AIE sul capitale umano e sull’education e seminare una maggiore consapevolezza sul ruolo dell’impresa, del suo essere in senso più ampio e del suo agire in società.

  • 14.00 SALA ALDUS

I gradi di concentrazione
Intervengono: Gerardo Mastrullo (La Vita Felice) Gregorio Pellegrino (Effatà), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE)
Modera: Samuele Cafasso (Giornale della libreria)
A cura di AIE
Grandi o piccoli? Era questa l’abituale classificazione degli editori. Fatta tradizionalmente sul numero di titoli. Oggi iniziamo a rappresentare il mercato in base alla classe di venduto. Abbandonando anche la tradizionale rappresentazione del mercato tra «grandi editori» e «piccoli editori», tra «gruppi editoriali», e «altri editori». Guardiamo invece al mercato individuando i tanti cluster di imprese e micro-imprese che caratterizzano il nostro panorama editoriale, e chiedendoci chi cresce – e chi no – tra pre- e post-pandemia.

  • 14.30 SALA ANTARES

Libertà di espressione e filter bubbles – Come conciliare lotta a false notizie e discorsi d’odio e libertà di espressione sul web
Intervengono: Federico Mollicone (deputato di Fratelli d’Italia, presidente della Commissione cultura della Camera), Antonio Nicita (Senatore PD, autore del libro sul tema: Il mercato delle verità), Ricardo Franco Levi (presidente AIE)
Modera: Fabio Martini (La Stampa)
A cura di AIE
Le domande cui la politica dovrà rispondere nel prossimo futuro sul tema sono impegnative e richiedono una riflessione alta, alla quale abbiamo invitato a confrontarci due politici, di maggioranza e di opposizione.

  • 15.00 SALA ALDUS

Il potere del passaparola digitale per il mondo dell’editoria e della cultura
Intervengono: Matilde Becatti (Il Castoro), Luana Lavecchia (TikTok), Annamaria Malato (Presidente Più libri più liberi), Sara Scarafia (Robinson di Repubblica)
Modera: Cristina Mussinelli (Ufficio studi AIE)
A cura di TikTok
In collaborazionecon AIE
Piattaforme digitali e cultura: un ossimoro? Tutt’altro. #BookTok, hashtag nato spontaneamente su TikTok meno di due anni fa aveva fatto scoprire le potenzialità di un modo diverso di comunicare il mondo dei libri e della lettura. Così come il boom di «viralità» di musei come gli Uffizi o il MarTa hanno rivelato la possibilità di proporre un altro modo di promuovere la conoscenza di beni culturali e museali oltre che di eventi artistici. Entrambi mostrano il potenziale che il passaparola digitale può avere nella promozione, con un linguaggio e un «tono» diverso, del libro, della lettura, delle industrie culturali oltre che delle relative politiche pubbliche e istituzionali.

  • 15.15 SALA LUNA [BUSINESS CENTRE]

La nuova distribuzione tra efficienza e sostenibilità
Intervengono: Stefano Bordigoni (Messaggerie Libri), Alberto Cattaneo (Messaggerie Libri), Giuseppe Risetti (Messaggerie Libri), Renato Salvetti (Messaggerie Libri)
A cura di Messaggerie Libri
Il 65% dei marchi distribuiti da Messaggerie Libri appartiene a editori di media e piccola dimensione, con un catalogo che rappresenta circa il 35% dei titoli distribuiti. L’incontro si focalizzerà sui risultati e le variabili critiche che hanno caratterizzato il risultato dei medi e dei piccoli editori. Le innovazioni e le soluzioni oggi disponibili potranno essere sfruttate come vantaggio competitivo nei prossimi anni.

  • 16.30 SALA ALDUS [BUSINESS CENTRE]

Fare libri ai tempi della crisi della carta
Intervengono: Luigi Bechini (Rotobook/Geca), Susanna Busnelli (Pelledoca editore), Lillo Garlisi (Zolfo editore)
A cura di Rotobook/Geca
In un momento in cui le incertezze su prezzi e disponibilità della carta condizionano il lavoro della filiera del libro, una delle sfide da affrontare riguarda la gestione di casi editoriali di successo. Quali sono le strategie da mettere in campo per non perdere opportunità di vendita? Partendo dai casi editoriali di due editori indipendenti, racconteremo le soluzioni concretamente fornite da Rotobook.

  • 17.45 SALA LUNA

Italia Paese ospite d’onore a Francoforte 2024
Intervengono: Dario Armini (Ambasciata d’Italia in Germania)Ricardo Franco Levi (Commissario straordinario del governo per il coordinamento delle attività connesse alla partecipazione dell’Italia Paese ospite d’onore alla Fiera del libro di Francoforte 2024), Roberto Luongo (Agenzia ICE), Paola Passarelli (Ministero della Cultura), Ettore Francesco Sequi (Ministero degli Esteri)
Modera: Paolo Conti (Corriere della Sera)
A cura del Commissario straordinario del governo la partecipazione dell’Italia Paese ospite d’onore alla Fiera del libro di Francoforte 2024
La partecipazione dell’Italia alla Buchmesse come ospite d’onore nel 2024 rappresenterà un’occasione importante per rafforzare ulteriormente la proiezione internazionale dell’editoria italiana e i legami culturali che ci uniscono al mondo dell’editoria tedesca. Una prima presentazione agli editori italiani del progetto e del grande lavoro di squadra che ci attende.

- Pubblicità -
Pubblicità