


Casalini Libri è diventato socio di LIA. I prossimi obiettivi di accessibilità
Novità
A coronamento di una pluriennale e fruttuosa collaborazione, Casalini Libri è diventata socio di Fondazione LIA, per sostenerne le attività ed i progetti e per promuovere, più in generale, la cultura dell’accessibilità.
La collaborazione con Fondazione LIA, iniziata anni fa, con l’audit della piattaforma di distribuzione di editoria digitale Torrossa, ha portato al raggiungimento della conformità agli standard internazionali di accessibilità.
Già allineata alla normativa europea, che entrerà in vigore il 28 giugno 2025, Casalini Libri si pone oggi nuovi importanti obiettivi: ampliare il catalogo di contenuti accessibili e migliorare l’esperienza d’uso del lettore nella navigazione del sito e nella lettura dei testi digitali.
Torrossa ospita attualmente e-books ed e-journals pubblicati da oltre 580 editori di tutto il mondo, contando più di 1 milione di testi digitali, con un catalogo in continua crescita.
Fondazione LIA lavora, ogni giorno da più di 10 anni, per supportare gli editori nel processo di creazione di pubblicazioni digitali accessibili e collabora con tutti gli altri soggetti coinvolti nella filiera editoriale per rendere l’esperienza di scelta, acquisto e lettura accessibile per tutti i lettori.
“Insieme a Fondazione LIA intendiamo contribuire alla definizione di un ecosistema editoriale inclusivo e virtuoso, che favorisca esperienze di lettura innovative per tutti gli utenti, anche per coloro che scelgono di avvalersi di tecnologie assistive” ha affermato Luisa Gaggini, responsabile della Digital Division di Casalini Libri.
“Oltre a permetterci di ampliare la platea dei lettori a cui offriamo i nostri servizi – ha continuato Gaggini – “essere conformi ai requisiti di accessibilità ci permette di migliorare l’usabilità dei nostri siti e piattaforme web. Questo ci consente di proporci come fornitore qualificato e di avere i requisiti necessari per avere l’opportunità di partecipare alle procedure negoziate con le pubbliche amministrazioni”.
“L’ingresso di Casalini come socio della Fondazione – ha detto Cristina Mussinelli, Segretario Generale di Fondazione LIA – ha per noi un particolare valore, sia per i proficui rapporti avuti in questi anni in cui l’accessibilità era poco considerata nel settore editoriale, sia perché la nuova collaborazione ci permetterà di estendere il lavoro finora svolto agli editori che utilizzano i servizi di Casalini e di valorizzare l’impegno degli editori italiani in questo ambito in tutti i mercati esteri da loro raggiunti.”
Il prossimo obiettivo sarà quello di lavorare insieme per fornire agli utenti tutte le informazioni che descrivono le caratteristiche di accessibilità delle pubblicazioni, grazie all’adozione – sia sulla piattaforma Torrossa, sia sulla app Torrossa Reader – di metadati che rispondono ai requisiti degli standard internazionali, fornendo così un ulteriore servizio e permettendo a tutti di scegliere consapevolmente cosa leggere.