

Ora Amazon Kindle gestisce i metadati di accessibilità secondo gli standard ONIX 3.1
Novità
Amazon ha annunciato ai suoi partner due importanti aggiornamenti su Publish to Kindle (P2K), disponibili dal 31 marzo e finalizzati a migliorare la gestione del catalogo per gli editori e a potenziare l’accessibilità per i lettori:
- Aggiornamento ONIX: P2K supporterà ora ONIX 3.1, oltre a ONIX 3.0 e a tutte le revisioni fino alla 3.0.8. Questo aggiornamento allinea P2K ai più recenti standard del settore.
- Nuovi metadati sull’accessibilità: gli editori potranno includere informazioni dettagliate sull’accessibilità dei loro libri digitali attraverso ONIX 3.1, un template Excel o direttamente nell’interfaccia di P2K. Questo aggiornamento garantisce che i libri digitali soddisfino gli standard globali di accessibilità, rendendo i contenuti più inclusivi e facili da usare per tutti gli utenti. L’implementazione si basa sulla guida del W3C Display Techniques for ONIX Accessibility Metadata 2.0.
Come mostrare i metadati di accessibilità agli utenti finali
Dopo aver inserito i metadati di accessibilità, è essenziale presentare queste informazioni agli utenti finali in modo comprensibile. Il riferimento standard su questo tema è l’Accessibility Metadata Display Guide for Digital Publications 2.0, recentemente rilasciata come terza e ultima bozza pubblica dalla Accessibility Task Force del W3C Publishing Community Group.
Co-editor di queste linee guida sono: Gregorio Pellegrino (Fondazione LIA), Christopher Saynor (EDItEUR), Gautier Chomel (EDRLab), George Kerscher (DAISY Consortium) e Charles LaPierre (Benetech).
Maggiori informazioni su questo documento:
Pubblicata la final draft delle Accessibility Metadata Display Guide for Digital Publications 2.0
Perché questo aggiornamento è così importante per il settore
L’European Accessibility Act, che entrerà in vigore il 28 giugno 2025, richiede che ogni e-book sia accompagnato da metadati di accessibilità, ovvero informazioni che ne descrivono le caratteristiche di accessibilità in modo che tutti gli utenti possano determinare prima dell’acquisto (o del prestito) se una pubblicazione digitale soddisfa le loro esigenze. Queste informazioni devono essere visualizzate nelle pagine prodotto degli e-book.
Grazie a quest’ultimo aggiornamento, ora gli e-book su Kindle sono conformi alla Direttiva, migliorando al contempo l’esperienza di lettura per tutti i tipi di pubblico.