Cerca
Fotografia di due persone che stanno lavorando a dei bozzetti grafici di un sito in versione mobile Fotografia di due persone che stanno lavorando a dei bozzetti grafici di un sito in versione mobile
leggi tutte le news

Un corso sullo sviluppo di e-commerce e soluzioni di lettura accessibili

Formazione

La Direttiva Europea 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi, nota anche come European Accessibility Act (EAA), richiede che tutti i siti web e le applicazioni di e-commerce e le soluzioni di lettura digitale siano accessibili e in linea con gli standard internazionali ed europei di riferimento: le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) e lo standard armonizzato europeo EN 301 549 v3.2.1 (Accessibility requirements for ITC products and services).

In questo contesto progettare e implementare piattaforme e app di e-commerce e soluzioni digitali accessibili è diventata una competenza cruciale per gli sviluppatori web. L’Associazione Italiana Editori (AIE), organizza, in collaborazione con Fondazione LIA, un webinar di approfondimento su questo tema utile a chi vuole acquisire le competenze necessarie per adeguare i loro siti web ai requisiti dell’European Accessibility Act.

A tenere il corso saranno Gregorio Pellegrino, Chief Accessibility Officer di LIA, e Chiara De Martin, Junior Web Accessibility Expert di LIA.

Informazioni

25 e 27 novembre 2024

10.00-13.00

Online, piattaforma Zoom

Il webinar

Il corso intende offrire una formazione essenziale sull’accessibilità delle piattaforme e applicazioni web e delle soluzioni di lettura digitali, fornendo agli sviluppatori le informazioni necessarie per comprendere come integrare l’accessibilità già in fase di progettazione e conoscere come soddisfare i requisiti di accessibilità nello sviluppare siti web, app e soluzioni di lettura accessibili.

In particolare, fornirà un inquadramento di base delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG), la cui ultima versione WCAG 2.2 è stata rilasciata nell’ottobre 2023. Tale versione, pur basandosi sulla versione precedente WCAG 2.1, include infatti modifiche e integrazioni significative ai requisiti di accessibilità che verranno analizzate nel corso. Verranno inoltre fornite indicazioni per la loro applicazione.

Programma

  • Introduzione generale ai requisiti previsti dall’European Accessibility Act per i siti web e le app di e-commerce e per le soluzioni digitali di lettura
  • Introduzione base alle WCAG
  • Analisi dei requisiti di accessibilità delle WCAG 2.2 e delle differenze rispetto alla versione 2.1
  • Presentazione delle specifiche WAI-ARIA per rendere gli applicativi web più accessibili, con esempi di implementazione
  • Best practices per lo sviluppo di interfacce utente e esperienze utente accessibili
  • Best practices per lo sviluppo di soluzioni di lettura accessibili, i desiderata degli utenti: non vedenti, ipovedenti e dislessici
  • Tool automatici per il primo controllo dell’accessibilità di applicativi web

Costi e iscrizione

La scheda completa del corso e le modalità di iscrizione sono presenti sul sito di AIE alla pagina dedicata.

Sono previste tariffe ridotte e sconti per gli editori soci AIE e i soci LIA.

 

Il corso di formazione è realizzato all’interno del progetto APACE, cofinanziato dall’Unione Europea. 

APACE logo, co-funded by the European Union