Cerca
Fotografia di una donna al computer che prende appunti Fotografia di una donna al computer che prende appunti
leggi tutte le news

InDesign per l’accessibilità: il corso base

Formazione

A partire da giugno 2025, gli e-book dovranno essere accessibili a tutti, in quanto prodotti toccati dalla nuova normativa introdotta con l’entrata in vigore dello European Accessibility Act. Adobe InDesign è senza dubbio uno degli strumenti di authoring più utilizzati, ma come sfruttare al meglio le sue funzioni di accessibilità?

Questo corso di formazione è rivolto a chi lavora quotidianamente con Adobe InDesign, ne conosce tutte le funzioni e intende acquisire le ulteriori competenze necessarie per l’accessibilità.

Il corso: Introduzione all’uso di InDesign per l’accessibilità

Grazie a esempi pratici, checklist, suggerimenti e trucchi, l’obiettivo è quello di fornire una metodologia che guiderà i partecipanti nel loro lavoro quotidiano per essere conformi agli standard internazionali di accessibilità definiti dal W3C (World Wide Web Consortium). Durante il corso verranno effettuate esercitazioni pratiche in modo da applicare immediatamente le nozioni presentate.

AGENDA

  • Requisiti tecnici di una pubblicazione digitale accessibile (linee guida, standard, checklist e quadro internazionale)
  • Flussi di lavoro di Adobe InDesign
  • Lavorare in InDesign: Impostazione della struttura semantica e dell’ordine di lettura, creazione di sommari e tabelle accessibili, aggiunta di testi alternativi
  • Esportazione in EPUB da InDesign
  • Pulizia post-esportazione: CSS, HTML, Metadati

INFO

  • 2-7-14-16 aprile 2025
  • 10:00-13:00
  • Zoom

Per maggiori informazioni sulle quote di partecipazione e le iscrizioni visita la pagina del corso o scrivi una mail a segreteria@ediser.it

L’impegno di LIA con Adobe

Fondazione LIA dal 2022 fa parte dell’Accessible EPUB from InDesign Expert Group, un gruppo di lavoro internazionale impegnato nel fornire alla software house la consulenza necessaria per raggiungere specifici obiettivi relativi all’accessibilità. L’impegno di Adobe è stato reso ufficiale da Stefanie Valdes-Scott, Head of Policy and Government Relations per Adobe, durante il seminario “Progress made towards mainstreaming accessibility with Adobe InDesign”, organizzato dalla Federazione degli editori europei (FEP) alla Frankfurter Buchmesse 2024.

 

Il corso è organizzato da Fondazione LIA in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, nell’ambito del progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea.

APACE logo, co-funded by the European Union