Consulenza
Il servizio di consulenza della Fondazione LIA è costruito intorno a esigenze e progetti specifici al fine di proporre soluzioni calibrate e perseguibili per i nostri clienti.
A chi ci rivolgiamo
• Grandi imprese, aziende partecipate e municipalizzate che hanno nei loro staff persone disabili e per le quali un lavoro sull’usabilità e l’accessibilità dei documenti aziendali è un’opportunità di responsabilità sociale per favorire integrazione e partecipazione.
La nostra offerta
Assessment dell’accessibilità dei documenti
Obiettivi
Conoscere il livello di accessibilità digitale dei documenti e delle pubblicazioni realizzate.
Azioni
- Studio dei documenti realizzati dall’azienda e classificazione di questi in base al formato e alle varie tipologie di impaginato.
- Analisi del grado di usabilità e accessibilità della produzione su un campione di documenti rappresentativo delle tipologie di pubblicazioni prodotte.
- Tavolo di lavoro operativo per la definizione di linee guida ad hoc.
Conversione dei documenti e certificazione
Obiettivi
Azioni
- Correzioni di file PDF. LIA rielabora il documento nel rispetto dei requisiti di usabilità e accessibilità digitale e fornisce una nuova versione del file interattiva e semantica.
- Correzione e creazione di file EPUB. Il formato EPUB si è imposto a livello internazionale nel mercato editoriale digitale per i benefici che garantisce nella gestione delle pubblicazioni elettroniche, in termini di interoperabilità, versatilità e accessibilità. L’utilizzo massiccio di questo formato riguarda l’ambito editoriale, ma già qualche grande azienda ne intravede le potenzialità. Fondazione LIA accompagna l’azienda che vorrà adottare questo nuovo formato offrendo servizi di conversione, formazione e supporto on the job.
- Certificazione dei documenti tramite il bollino LIA. Quando i documenti sono pienamente accessibili nel formato scelto dall’azienda (PDF o EPUB), LIA fornisce la certificazione, resa evidente da una etichetta elettronica e grafica (il bollino LIA), che permette all’utente finale di riconoscere immediatamente i documenti accessibili da quelli che non lo sono.
Definizione ed erogazione di un percorso formativo
Follow-up