Cerca
Fotografia di un uomo e una donna vestiti in modo formale che salgono una scalinata e parlano tra di loro Fotografia di un uomo e una donna vestiti in modo formale che salgono una scalinata e parlano tra di loro
leggi tutte le news

AI meta editoria: la ricerca di LIA alla conferenza di Verona

Conferenze

Il convegno AI meta editoria: l’applicazione delle nuove frontiere tra tecnologia, etica e diritto (22-23 maggio) nasce nell’ambito del master in Editoria dell’Università degli Studi di Verona e vuole segnare l’inizio di una discussione nell’accademia sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nell’ambito della produzione, ma anche promozione e distribuzione del libro.

Due giorni di discussioni e interventi strutturati attorno a tre macro-temi: AI come opportunità, AI come sfida alle attuali definizioni di copyright e diritto d’autore e AI come ponte verso il futuro dell’editoria. I relatori che prenderanno parte ai lavori si confronteranno per ragionare insieme sullo stato dell’arte dell’applicazione dell’AI in ambito editoriale.

AI meta editoria e produzione di alt-text

Fondazione LIA sarà presente con Cristina Mussinelli, Segretario Generale, e Caterina Morelli, laureata in Filosofia e Digital Humanities and Digital Knowledge presso l’Università di Bologna, e attualmente impegnata in un dottorato industriale in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università di Roma – Tor Vergata, in collaborazione con Fondazione LIA.

La presentazione di LIA si focalizzerà sul rapporto tra AI e produzione degli alt-text. Come emerso dal report finale del progetto ABE Lab e dall’ indagine sullo stato dell’arte dell’editoria accessibile in Europa (ottobre 2024) condotta nel contesto del progetto APACE, la creazione di alt-text richiede competenze specifiche e spesso per gli editori è uno degli aspetti più sfidanti nel contesto dell’accessibilità dei contenuti. L’intervento, dal titolo “LIA, L’Intelligenza Artificiale Generativa per l’editoria digitale accessibile: verso una produzione semi-automatica degli alt-text”, vuole esplorare il potenziale dei sistemi di intelligenza artificiale multimodale nella creazione semi-automatica di alt-text, partendo dai risultati della ricerca di dottorato.

Maggiori info

Il convegno avrà luogo dal pomeriggio del 22 maggio presso l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, e per tutto il 23 maggio presso l’Università di Verona, Aula SPD (Silos di Ponente – Santa Marta). L’evento è pubblico, previa iscrizione online, ed è rivolto principalmente a professionisti del settore editoriale e a studenti di editoria e di storia del libro.

È possibile iscriversi alla seguente pagina